Nella giornata di Martedi Il Miur, con nota n. 16616 del 25/09/2018, ha sintetizzato gli impegni e i vantaggi di formazione che gli staff regionali possono occuparsi a sostegno della propagazione delle Indicazioni Nazionali 2012, anche in rapporto ai cambiamenti avviati dal D.lgs n. 62/2017, dal D.M. n. 741/2017 e dal D.M. n. 742/2017, in materia di valutazione, di esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione e di certificazione delle competenze.
Lo sfondo culturale delle azioni formative da favorire si trova nel documento “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari”, trasmesso con la nota Miur n. 3645 dell’ 1 marzo 2018, già con considerevoli di proposte di lavoro.
Le azioni di formazione concedono la riflessione, la generazione e il miglioramento di pratiche didattiche basate sullo sviluppo delle competenze di base e di cittadinanza.
Queste le azioni da promuovere:
- Formazione e ricerca
- Documentazione
- Valutazione
- Formazione Tutor
- Iniziative seminariali regionali
In occasione dell’ avvio del nuovo anno scolastico 2018-19 si riassumono gli impegni e le opportunità di formazione che gli staff regionali potranno curare a sostegno della diffusione delle Indicazioni Nazionali 2012, anche alla luce delle innovazioni intervenute con il D.lgs n. 62/2017, con il D.M. n. 741/2017 e D.M. n. 742/2017 in materia di valutazione degli apprendimenti, di esami di Stato conclusivi del primo ciclo e di certificazione delle competenze. Lo sfondo culturale delle azioni da promuovere è rappresentato dalle sollecitazioni poste dal Comitato Scientifico Nazionale con il Documento “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari”, diffuso con la nota MIUR-DGOSV n. 3645 dell’ 1/3/2018, già ricca di proposte di lavoro.
Le iniziative sono state messe a punto nel corso del seminario tecnico tenuto con i rappresentanti degli Staff regionali a Firenze il 15/16 maggio u.s. e poi precisate nella nota MIUR-DGOSV n. 8601 del 21/05/2018 di organizzazione del primo Seminario Nazionale programmato in collaborazione con il Comitato Scientifico Nazionale, che si svolgerà a Firenze nei giorni 27-28 settembre p.v.
In allegato nota MIiur n. 16616 del 25/09/2018