Ascolta articolo
Tempo di lettura 2 Minuti

III fase: Mobilità territoriale interprovinciale e mobilità professionale.

Tali operazioni, inoltre, avvengono secondo l’ordine indicato nell’Allegato 1 al CCNI sulla mobilità 2022/25.

I docenti interessati partecipano alle succitate fasi in base alla domanda presentata, che è unica per i trasferimenti , distinta nel caso di richiesta di passaggio di ruolo/cattedra .

in caso di parità di punteggio e precedenza, precede il collega più anziano anagraficamente.

– il punteggio comprende l’anzianità di servizio e i titoli generali .

– il punteggio comprende l’anzianità di servizio, le esigenze di famiglia e i titoli generali .

In ciascuna delle tre fasi sopra elencate, al momento della lavorazione della domanda del docente cui spetta, in base al punteggio e all’eventuale precedenza, l’assegnazione della scuola, quest’ultima avviene secondo l’ordine delle preferenze espresse nell’istanza.

in una preferenza sintetica acquisisce la titolarità nella prima scuola disponibile secondo l’ordine del Bollettino Ufficiale.

Nel caso di cui al punto 2 sopra riportato, la prima scuola con posto disponibile è assegnata al docente che l’ha richiesta con indicazione puntuale o più circoscritta a livello territoriale sia pure con punteggio inferiore ed al docente che ha espresso la preferenza sintetica viene assegnata la successiva scuola disponibile all’interno dell’espressa preferenza sintetica.

la scuola Y sarà assegnata al docente che l’ha indicata con preferenza puntuale , all’altro docente con punteggio superiore sarà assegnata la scuola Z sempre del comune X.

ciò soltanto se ci sono i posti per entrambi i docenti; qualora, invece, vi sia disponibile solo la scuola Y, questa andrà al docente con il punteggio superiore anche se ha indicato la preferenza sintetica.

Quanto detto avviene in caso di assegnazione di cattedre orario interne , ossia con orario tutto nella medesima scuola.

  Scuola, on line i dati sugli studenti con disabilità riferiti all’anno 2017/2018

Vediamo adesso come avviene l’assegnazione delle cattedre orario esterne , ossia di quelle cattedre che prevedono il completamento orario in una o due scuole.

Cattedre orario esterne

Le cattedre orario esterne possono essere assegnate soltanto ai docenti che ne abbiano fatto esplicita richiesta nella domanda e che la scelta riguarda tutte le preferenze indicate, non si può scegliere la cattedra orario esterna solo per alcune preferenze e per altre no.

Un docente con punteggio inferiore può essere soddisfatto nei movimenti rispetto ad un collega con punteggio superiore, che tuttavia non ha fatto richiesta di COE.

Quanto all’assegnazione di una cattedra orario esterna nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, essa avviene nelle modalità di seguito descritte.

Il docente, trasferito su cattedra costituita tra scuole diverse, deve completare l’orario nella seconda delle due scuole ed anche nella terza eventuale scuola, così com’è indicato negli elenchi del personale trasferito.

può essere anche una scuola con classi a tempo prolungato.

Il docente titolare su cattedra orario esterna, qualora nella prima delle scuole si liberi una cattedra, è automaticamente assegnato su questa ultima cattedra, a condizione che la stessa sia priva di titolare. Tale assegnazione non necessita provvedimenti da parte dell’ufficio territorialmente competente.

Per essere invece trasferiti nella scuola di completamento, i docenti titolari su COE devono farne apposita richiesta, presentando domanda di trasferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *