Ascolta articolo
Tempo di lettura 2 Minuti

L’art.29 della legge 104 del 1992 stabilisce che i Comuni debbano organizzare, in occasione di consultazioni elettorali, un servizio di trasporto per facilitare ai disabili il raggiungimento del seggio elettorale. Le aziende sanitarie locali debbono predisporre, nei 3 giorni precedenti la consultazione elettorale, un servizio nei vari Comuni, per il rilascio delle attestazioni della condizione di non deambulante. Tali certificati, rilasciati gratuitamente dai medici della A.S.L., devono essere esibiti al presidente del seggio prescelto. Il disabile si può far accompagnare in cabina da un accompagnatore di fiducia.

Napoli : La Napoli Servizi  effettuerà il servizio di trasporto persone diversamente abili ai seggi, in occasione delle Consultazioni Regionali e referendum confermativo del 20 e 21 settembre. Il servizio sarà reso nelle ore di apertura dei seggi nelle dieci Municipalità interessate. Occorre – specifica il Comune – la prenotazione degli utenti ai seguenti recapiti telefonici e nei seguenti orari:  nella settimana dal 14 al 18 settembre 2020 – dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30, il 21 settembre dalle ore 07.00 alle 15.00 ai numeri telefonici 081 7953204 – 081 7953225 e 081 7953233;nei giorni di sabato 19 settembre 2020 dalle ore 8,00 alle ore 21,00 e domenica 20 settembre 2020 dalle ore 7,00 alle 23,00 ai numeri  telefonici 081 7953204 – 0817953225 e 081 7953233.

Roma : L’Amministrazione di Roma Capitale, in occasione della consultazione referendaria in programma il 20 e 21 settembre 2020, ha istituito un servizio di trasporto, dalle abitazioni ai seggi, per gli elettori diversamente abili. Al fine di un ordinato svolgimento del servizio, gli interessati dovranno telefonare ai numeri 06 67692540 – 06 67692541 del Comando della Polizia di Roma Capitale, da lunedì 14 a sabato 19 settembre, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00, nella giornata di domenica 20 settembre dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e nella giornata di lunedì 21 settembre dalle ore 7.00 alle ore 15.00 rappresentando la volontà di fruire di detto servizio e fornendo: le proprie generalità, l’indirizzo di abitazione, il numero telefonico nonchè il Municipio di appartenenza. Infine, per rendere più agevole l’esercizio del diritto di voto, i predetti elettori dovranno munirsi dell’attestazione medica e del certificato di accompagnamento, che saranno loro rilasciati dalla A.S.L. competente per territorio.

  Con la ferrari occupa il posto dei disabili. Poi insulta il consigliere che lo filma

Per le altre città si consiglia di consultare il sito web del comune di appartenenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *