Ascolta articolo
Tempo di lettura 2 Minuti

Campobasso – Problemi e difficoltà per i disabili affetti da sordità a seguire le lezioni on line. Lo evidenzia Michele Buscio, studente universitario di Bonefro che, nei giorni scorsi, si era rivolto al Ministro Azzolina sottolineando i disagi per tali categorie di diversamente abili. “La “didattica a distanza” non è molto funzionale per le persone sorde, sordocieche, cieche e con gravi patologie – spiega il giovane nella missiva al rappresentante del Governo- Questo per me è fortemente discriminatorio in quanto molti di loro hanno difficoltà”.
    Michele Buscio chiede anche il riconoscimento da parte dello Stato della figura professionale dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione per i ragazzi con disabilità:”Mi auguro che si riconosca subito questa figura perché è un diritto per chi ne ha bisogno”. Per quanto riguarda il coronavirus, la situazione è molto complessa per gli studenti con disabilità grave e per gli assistenti. “La proposta del Ministro di inviare gli assistenti all’autonomia a domicilio per supportate i disabili nelle lezioni on line rischia di essere dannosa sul fronte dei contagi – conclude lo studente – per questo è giusto fermare tutto per rispetto di tutti gli studenti affinché nessuno resti indietro”.

Questo è l’appello di Michele su Facebook

Egregia Ministra dell’Istruzione, gentile Lucia Azzolina

mi chiamo Michele, sono un ragazzo sordo e vivo in un piccolo paesino di nome Bonefro che si trova in Molise. Le scrivo questa lettera perché avrei alcune cose da dirLe.

Prima di iniziare voglio esprimerLe i miei sinceri auguri per la festa della donna.

In questi giorni ho seguito molto la situazione d’emergenza Coronavirus nel nostro Paese e mi auguro che si risolva presto. Ho seguito con piacere il Suo intervento sulla gestione d’emergenza scolastica, dove Lei ha proposto la “didattica a distanza” cioè lezioni da casa online. Per me è una proposta non molto funzionale che non condivido, ma rispetto.

  Docente al terzo anno FIT,  titolarità nella scuola di servizio

Ho scritto “non molto funzionale” perché ci sono alcuni studenti con disabilità che hanno difficoltà a comunicare (persone sorde, persone sordocieche e persone cieche) e a utilizzare gli strumenti informatici (studenti con gravi patologie). Questo per me è fortemente discriminatorio in quanto molti di loro hanno difficoltà che non sto qui ad elencarle. Lei ha dichiarato: “Assistenza a domicilio per i ragazzi con disabilità” sui social, non tenendo in considerazione alcuni aspetti delle disabilità. Vorrei soffermarmi anche sulla figura professionale dell’ assistente all’autonomia e alla comunicazione per i ragazzi con disabilità che non è stata ancora riconosciuta dallo Stato ed è una grande vergogna. Mi auguro che la Sua squadra di Governo riconosca subito questa figura professionale perché è un DIRITTO per chi ne ha bisogno.

La situazione del coronavirus è molto complessa per gli studenti con disabilità grave e per gli assistenti all’autonomia che vuole mandare a domicilio. La sua soluzione potrebbe essere dannosa per la salute di tutti: studenti e assistenti. Quindi sarebbe più corretto evitare rischi di contagi e trovare altre soluzioni. Sospenda tutte le attività scolastiche per rispetto di tutti gli studenti e faccia in modo che nessuno rimanga indietro e sia costretto a fare salti mortali per recuperare le lezioni.
Tuteli tutti, assistenti e studenti.

La salute viene prima di ogni cosa!

Grazie per la comprensione e auguri di buon lavoro.

Saluti, Michele Buscio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *