Ascolta articolo
Tempo di lettura 2 Minuti

E’ la promessa di Enil (Rete europea per la vita indipendente) che ha promosso l’azione risarcitoria collettiva. La Onlus sta raccogliendo adesioni contro una legge ritenuta discriminatoria nei confronti dei portatori di handicap e anticostituzionale. Ne avevamo già parlato qualche settimana fa ma, siccome ci arrivano molte richieste di chiarimento in merito, riepiloghiamo su che cosa si fonda il ricorso e come aderire.

E’ vero che la normativa del Reddito di Cittadinanza discrimina i disabili?

A ben vedere in alcuni punti la normativa per il reddito di cittadinanza è più morbida nei confronti del nucleo familiare con disabili, ad esempio nella valutazione dei veicoli di proprietà. Ma purtroppo molti nuclei con disabili non arrivano proprio a queste agevolazioni perché restano tagliati fuori tout court dalla misura. Di seguito vediamo meglio il motivo (nonché l’oggetto del ricorso).

In particolare Enil ha puntato il dito contro la disposizione per cui altri sussidi erogati dallo Stato a persone disabili, siano considerate nel calcolo del reddito per l’accesso al RdC. In pratica chi, disabile, chiede e ottiene dallo Stato un supporto, si troverà con il reddito più alto e, probabilmente, rischia di restare escluso dal reddito di cittadinanza. Dando questa interpretazione i più penalizzati sarebbero proprio i soggetti con disabilità più grave: è intuitivo, infatti, che più alta sarà la percentuale riconosciuta di invalidità e maggiore il sussidio spettante (esponenzialmente quindi si alzerà anche il reddito). I promotori del ricorso hanno parlato senza mezzi termini di “un attacco gravissimo allo Stato sociale e alla Costituzione italiana”. Non solo i sussidi per disabili: anche 13sima, Tfr e, più in generale tutti gli accantonamenti obbligatori previsti dai contratti di lavoro per l’assistenza personale, sono rilevanti ai fini del reddito.

  “Carrozzimma”: Lo sport per disabili. Per abbattere qualsiasi tipo di barriera

Chi volesse partecipare al ricorso Enil dovrà contattare l’associazione inviando via email all’indirizzo info@enil.it la documentazione e i dati utili ai fini del calcolo del reddito di cittadinanza e raccontando la propria storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *