Tempo di lettura < 1 Minuti

Requisiti

Bando tutor sportivo nella scuola primaria

Possono presentare la domanda di partecipazione i candidati che siano in possesso, alla data di scadenza della presentazione delle domande di partecipazione, di almeno uno dei seguenti requisiti minimi:

 

LAUREA IN SCIENZE MOTORIE DELL’ORDINAMENTO VIGENTE (L22);

LAUREA IN SCIENZE MOTORIE DELL’ORDINAMENTO PREVIGENTE (CL33);

LAUREA QUADRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (ORD.PREVIGENTE);

DIPLOMA DI EDUCAZIONE FISICA RILASCIATO DAGLI ISEF;

Contratto fino al 30 giugno

I Tutor selezionati sottoscriveranno un contratto di prestazione sportiva dilettantistica con il Presidente del Comitato Regionale CONI di competenza. L’incarico decorrerà dalla firma del contratto e avrà termine il 30 giugno 2019. Al Tutor potranno essere assegnate da un minimo di 10 classi fino ad un massimo di 20 classi, con priorità all’interno dello stesso plesso e della stessa Istituzione scolastica

 

Retribuzione

Il corrispettivo per le prestazioni elencate all’articolo 1, lettere a) – j), è determinato in € 15,00 (quindici/00) per ora, onnicomprensivi, a fronte di un impegno di 23 ore per ciascuna classe assegnata, ripartite in 22 ore di copresenza con il docente titolare della classe (da dicembre 2018 a maggio 2019), e 1 ora per attività trasversali. Il Tutor dovrà svolgere 1 ora a settimana di copresenza con il docente titolare della classe per un totale di 22 ore, ad esclusione del periodo natalizio e pasquale, e come da calendario della piattaforma

 

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al presente bando dovrà essere compilata esclusivamente on-line utilizzando il format disponibile sul sito web dedicato: www.progettosportdiclasse.it dal 28 settembre al 15 ottobre 2018.

  Via libera al docente di educazione motoria alla primaria. Quasi 25mila le classi coinvolte da settembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *