Il Miur, con la nota n. 41158 del 19/09/2018, ha fornito indicazioni in merito all’attivazione della piattaforma digitale S.O.F.I.A. (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento) per il riconoscimento dei corsi di formazione a carattere regionale.
Nella nota che il piano triennale di formazione dei docenti 2016-2019 ha previsto la realizzazione di una piattaforma digitale che accompagni l’attuazione della formazione in servizio dei docenti.
SOFIA permette di gestire l’offerta e la domanda di formazione a livello nazionale.
I soggetti di per sé qualificati e gli enti accreditati inseriscono in piattaforma le proprie iniziative di formazione all’interno di un catalogo di corsi on-line. Tale catalogo è consultabile dai docenti ai fini dell’iscrizione ai corsi proposti.
Da come scrive il sito www.orizzontescuola.it il termine dei corsi, i docenti riceveranno gli attestati di formazione, accedendo ad una apposita area riservata della piattaforma
Dal 25 settembre 2018, gli Uffici Scolastici Regionali possono gestire le richieste per il riconoscimento dei corsi regionali per l’a.s 2019-2020, attraverso la Piattaforma S.O.F.I.A.
Gli enti per chiedere il rinnovo dei corsi regionali dovranno effettuare una nuova richiesta di riconoscimento, utilizzando la procedura presente in sofia.istruzione.it.
A livello regionale, vanno presentate improrogabilmente entro il 15 ottobre 2018, secondo le modalità previste sulla Piattaforma.
Nel caso in cui gli Uffici Scolastici Regionali abbiano già provveduto ad attivare le consuete procedure per il riconoscimento dei corsi regionali, sarà possibile adottare la piattaforma SOFIA per la scadenza del prossimo anno (15 ottobre del 2019) .
Gli Uffici Scolastici Regionali interessati ad utilizzare la procedura digitale hanno fornito all’Amministrazione centrale il nominativo di un referente.
Il referente dell’Ufficio Scolastico Regionale abilitato visualizza le seguenti funzioni:
- Richieste da esaminare
- Richieste esaminate
- Catalogo on-line della piattaforma S.O.F.I.A.
Il referente può approvare o rifiutare la richiesta dell’Ente in merito al riconoscimento del corso. In entrambi i casi deve inserire una nota, in formato testo, che farà parte del corpo della email che verrà inviata, in automatico dal sistema, all’Ente in questione.
L’USR può richiedere all’Ente anche un’integrazione alla documentazione allegata all’anagrafica e alla richiesta in esame.
Nella lista richieste esaminate compariranno le richieste approvate, quelle rifiutate e quelle per le quali è stata richiesta un’integrazione.