Ascolta articolo
Tempo di lettura < 1 Minuti

Il reddito di cittadinanza può essere richiesto da persone disabili ma, in caso di invalidità, sono previste regole specifiche e agevolazioni. In particolare:

  • i disabili non sono obbligati a sottoscrivere il patto per il lavoro ed inclusione sociale;
  • i disabili possono anche permettersi di non accettare un’offerta di lavoro congrua e chi ha un disabile grave a casa non è tenuto ad accettare un offerta di lavoro lontana oltre i 250 km da casa;
  • se si perde il diritto al Reddito di cittadinanza, i termini per ripresentare una nuova domanda sono ridotti a 6 mesi
  • la soglia massima del patrimonio di carattere immobiliare viene incrementata ed è pari a 5 mila euro per disabile e 7.500 per ogni disabile grave e non autosufficiente;
  • non ci sono limiti di cilindrata per i veicoli utilizzati dai disabili;
  • con un disabile non autosufficiente o grave, la scala massima di equivalenza sale da 2,1 a 2,2;
  • la somma base prevista dal sussidio passa da 1.050 euro a 1.100 euro mensili per i nuclei familiari composti da 4 o più soggetti.
  ANGSA Sannio lancia l'allarme:"Autismo, niente fondi per l’inclusione scolastica".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *