Ascolta articolo
Tempo di lettura 2 Minuti

Articolo a cura della docente Maria Di Giuseppe

“Albergo Etico – the first in Rome”
L’HOTEL CHE FA CONTENTI TUTTI:


l’Albergo Etico è una storia che parla di talento di tutti. Anche del tuo ciascuno di noi ha un talento. che spesso non troviamo invece c’è, ed è importante cercarlo . L’Albergo Etico è il luogo dove tanti ragazzi, ciascuno con le sue disabilità, con le sue difficoltà, si avvicina al mondo del lavoro ed impara un mestiere. Ovvero cerca e quindi trova e poi mette a frutto il proprio talento, le proprie abilità. I ragazzi diversamente abili che si avvicinano al lavoro non possono fare qualsiasi cosa (perché, noi invece si??) ma c’è qualcosa che riesce loro bene…talmente bene che spesso non ci ricordiamo dei loro problemi: ecco perché si può affermare che “la disabilità è solo negli occhi di chi guarda”. Non si può chiedere ad un ragazzo in carrozzella di fare il cameriere, questo no! ma magari può essere un ottimo receptionist. O al contrario: chi ha una difficoltà cognitiva non può essere impiegato a dare il resto dietro un registratore di cassa…ma può pulire una stanza d’albergo meglio di tanti altri… e provare una soddisfazione e quindi metterci un entusiasmo non comune. E dopo 8, 10 o perfino 12 mesi di formazione pratica e teorica si può andare avanti da soli, accompagnati all’ingresso di uno dei tantissimi alberghi di Roma. Avere una Vita con la V maiuscola, da poter postare su Facebook …una vita come tutti. Anche i professionisti che lavorano nell’Albergo Etico stanno mettendo a frutto il loro talento, che non è solo “essere un bravo receptionist” o “essere un ottimo cameriere”, ma è anche saper insegnare un mestiere, è anche saper formare ragazzi più fragili. Anche i clienti mettono a frutto il loro talento quando, scegliendoci, incoraggiano la nostra attività. .“Ognuno faccia ciò che sa fare” è il nostro motto. Questo è solo uno dei tanti esempi che ci permettono di capire che partendo dai punti di forza è possibile creare una rete lavorativa che permetta a tutti di garantire e offrire pari opportunità lavorative.

  Giornata Mondiale Sindrome di Down:nessuno venga lasciato indietro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *