Ascolta articolo
Tempo di lettura 2 Minuti

Pagamento pensioni agosto 2021: anche questo mese, come dall’inizio dell’emergenza coronavirus, l’accredito INPS arriva in anticipo per coloro che ricevono le somme tramite Poste Italiane.
Il calendario per il ritiro di trattamenti pensionistici, assegni, pensioni e indennità di accompagnamento per gli invalidi civili parte da martedì 27 luglio e prosegue in ordine alfabetico.
Tutti gli altri che si affidano alle banche dovranno attendere lunedì 2 agosto per ottenere le cifre a cui hanno diritto.
Come di consueto, a stabilire la tabella di marcia anticipata è la Protezione Civile che, con l’Ordinanza numero 778/2021, ha dettato i tempi per i mesi di giugno, luglio e agosto 2021.
Sui prossimi mesi, si attendono nuove indicazioni. Il pagamento delle pensioni in anticipo si lega allo stato di emergenza, attualmente è previsto fino al 31 luglio ma già si parla dell’approvazione di una proroga.

La Protezione Civile ha fornito indicazioni sui mesi estivi con l’Ordinanza numero 778/2021

Nel testo si legge

«Allo scopo di consentire a Poste Italiane S.p.A. la gestione dell’accesso ai propri sportelli dei titolari del diritto alla riscossione delle prestazioni previdenziali corrisposte dall’Istituto Nazionale Previdenza Sociale, in modalità compatibili con le disposizioni in vigore adottate allo scopo di contenere e gestire l’emergenza epidemiologica da COVID-19, salvaguardando i diritti dei titolari delle prestazioni medesime, il pagamento dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, di cui all’articolo 1, comma 302, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 e successive integrazioni e modificazioni: di competenza del mese di giugno 2021, è anticipato dal 26 maggio al 1° giugno 2021;

  Antonio Costanza di Anffas Sicilia, ha iniziato uno sciopero della fame in difesa del diritto allo studio degli alunni con disabilità siciliani

di competenza del mese di agosto 2021, è anticipato dal 27 luglio al 31 luglio 2021».
Come di consueto, i dettagli sull’ordine alfabetico del calendario per il ritiro degli importi arriveranno dall’INPS e da Poste Italiane.
Bisogna, però, fare una precisazione anche per il pagamento delle pensioni di agosto 2021: l’erogazione delle somme in tempi più brevi non riguarda tutti, ma solo coloro che si sono affidati a Poste Italiane per ricevere le somme.

In ogni caso, come ribadisce periodicamente l’INPS, il «diritto al rateo di pensione si matura il primo giorno bancabile del mese».
E nel caso in cui, dopo l’incasso, la somma dovesse risultare non dovuta, dovrà essere restituita all’Istituto.
Questa regola vale per tutti: non ci sono eccezioni.
In sintesi, anche per la mensilità in arrivo, dunque, si conferma lo stesso schema per l’accredito INPS.
da martedì 27 luglio 2021 a sabato 31 luglio per tutti coloro che si affidano a Poste Italiane.
Per questi ultimi non è l’unica agevolazione disponibile dal’inizio dell’emergenza coronavirus sul ritiro delle pensioni.
Chi ha più di 75 anni, infatti, durante tutto il periodo di emergenza sanitaria può chiedere la consegna a domicilio di trattamenti pensionistici, assegni, pensioni e indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, grazie a una convenzione stipulata con l’Arma dei Carabinieri per supportare i cittadini che non hanno delegato già altri soggetti alla riscossione, non hanno un Libretto o un conto postale e non vivono con o vicino ai familiari.
Attualmente agosto 2021 è l’ultimo mese in cui il pagamento delle pensioni viene sicuramente effettuato in anticipo.
Per conoscere i tempi degli accrediti INPS da settembre in poi bisognerà attendere l’eventuale proroga dello stato di emergenza e l’apposita Ordinanza della Protezione Civile.

  Ecco quando finirà l’emergenza sanitaria, la previsione ufficiale fatta dal Governo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *