Ascolta articolo
Tempo di lettura 2 Minuti

Napoli – Le prime immagini dei nuovi trenta autobus in dotazione all’Azienda Napoletana Mobilità: hanno rampe per permettere un facile accesso anche ai diversamente abili, soprattutto quelli in carrozzina, un sistema di videosorveglianza a circuito chiuso ed il wi-fi a bordo. Saranno messi in strada entro due settimane.

Dal contratto firmato a maggio dall’amministrazione comunale di Napoli, sono in arrivo in città i primi 30 autobus ANM della partita di 56 previsti dall’accordo.

Finanziati con i fondi Pon Metro, dovranno prima fare le prove su strada, inizieranno normalmente le loro corse pubbliche: non prima  di due settimane.

I modelli “Citymood 10” così si chiamano i nuovi autobus, molto diffusi soprattutto nel nord Italia.

Le loro principali caratteristiche che li differenziano dagli autobus finora visti in giro per la città:

  • Sono dotati di un bordo sensibile elettrico e, sia in fase di chiusura sia in fase di apertura, prevedono l’anti-schiacciamento delle porte.
  • Rampa per facilitare la salita e la discesa dei diversamente abili, soprattutto quelli con la carrozzina.
  •  Sistema GPS, la videosorveglianza a circuito chiuso, con le quali si spera di “arginare” il fenomeno dei furti sugli autobus e scoraggiare anche eventuali episodi di violenza ed i cosiddetti “portoghesi” che viaggiano senza biglietto, nonché un sistema wi-fi esclusivo a bordo.
  Consegna modello ICRIC 2019: novità per persone che percepiscono accompagnamento e assegno mensile
Un pensiero su “Napoli, nuovi autobus con rampe per disabili e wi-fi a bordo”
  1. buonasera,penso sia una bellissima notizia che l’arrivo di nuovi pullman con rampe per disabili,mi preme fare un’osservazione,c’èrano anche prima, ma gli autisti non sapevano metterli in funzione,mi è successo più volte e naturalmente la manutenzione delle stesse inesistente,inoltre lo scrivente ha collaudato “con i tecnici di ANM e quelli del Comune”lo scivolo che permetteva ai disabili di usufruire della metro linea1 senza barriera del gradino,haime! dopo due anni ancora è rimasto un progetto morto,chiedo a voi di rilasciarlo se possibile,grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *