Ascolta articolo
Tempo di lettura < 1 Minuti

di Giuseppe Musto

Napoli – Giovedì 12 gennaio in mattinata c’è stata la consegna del capolavoro  del pittore contemporaneo Giovanni Mangiacapra presso il MAV, museo archeologico di Ercolano, opera  che sarà, esposta in permanenza  negli spazi  del museo.  G. Mangiacapra è un artista contemporaneo nato a Napoli. Le sue opere su carta e compensato appaiono immerse in un’arte caratterizzata da una continua sperimentazione di materiali e colori. Esse infatti appaiono  ornate da variazioni  di tonalità dove il  tratto origina  la materia, che  prende vita ,  nella spazialità del dipinto . I colori  e la materia per esprime emozioni e il legame saldo con gli elementi naturali  . Ricordiamo la sua opera donata al MAV dal  titolo” Bocche vesuviane”  ,dove ha saputo rappresentare al meglio  la tematica: Terremoti d’arte ed altre storie magmatiche. Nel dipinto osserviamo  un alternanza di  pennellate decise di rosso vivo  che prendono vita intorno  nero  delle bocche vesuviane , simbolo di vitalità   e di abbondanza.  La bocca del Vesuvio appare possente e viva proprio perché ci da forza attraverso il rosso vivo e il nero  che ricrea. Una bella soddisfazione per il nostro pittore contemporaneo  che aspetta tutti voi per ammirare la sua opera.

  Coronavirus: Ricciardi, Campania e Lazio a rischio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *