Ascolta articolo
|
Assistenza e non autosufficienza
Fondo per le non autosufficienze
Destinazione: Potenziamento dell’assistenza, servizi e progetti di vita indipendente per le persone con disabilità e non autosufficienti gravi e per il sostegno di coloro che se ne prendono cura.
Istituito presso: Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Con la LEGGE 30 dicembre 2021, n.234, il fondo è integrato per un ammontare pari a 100 milioni di euro per l’anno 2022, a 200 milioni di euro per l’anno 2023, a 250 milioni di euro per l’anno 2024 e a 300 milioni di euro a decorrere dall’anno 2025.
Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (Fondo “Dopo di noi”) (clicca qui per il video in LIS)
Destinazione: Potenziamento dei percorsi di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine e per la deistituzionalizzazione delle persone con disabilità gravissima. Il Fondo finanzia inoltre gli interventi di supporto alla domiciliarità e i programmi di accrescimento della consapevolezza, di abilitazione e di sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana e per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile.
Istituito presso: Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 il Fondo viene incrementato di 20 milioni (per un totale di 76 milioni per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023).
Fondo per i caregiver familiari (clicca qui per la versione in LIS)
Destinazione: Il fondo finanzia interventi legislativi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale svolta dal caregiver familiare.
Istituito presso: Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, viene istituito il “Fondo per i caregiver familiari” per un totale di 90 milioni di euro dal 2021 al 2023.
Fondo per la cura di soggetti con autismo (clicca qui per la versione in LIS)
Istituito presso: Ministero della Salute
Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, viene aumentato di 50 milioni per il 2021 il “Fondo per la cura di soggetti con autismo”. Le risorse sono destinate al potenziamento del personale dedicato, al miglioramento delle strutture residenziali e semiresidenziali, al potenziamento della ricerca.
Misure di sostegno
Assegno unico
L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.
Bonus genitori single monoreddito o disoccupati
Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, viene istituito un Fondo destinato a genitori single disoccupati o monoreddito. L’assegno, che può arrivare fino a 500 euro, è un contributo mensile riconosciuto in presenza di figli con disabilità.
Politiche di inclusione
Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità (precedentemente denominato “Fondo per la disabilità e non autosufficienza”)
Destinazione: Attuazione agli interventi legislativi che riordineranno le politiche di sostegno alla disabilità.
Istituito presso: Ministero dell’economia e delle finanze
Con la LEGGE 30 dicembre 2021, n.234, il fondo è incrementato di 50 milioni di euro annui a partire dal 2022 fino al 2026.
Fondo contro le discriminazioni (clicca qui per la versione in LIS)
Destinazione: Il fondo sarà utilizzato per finanziare attività di promozione della libertà femminile e di genere e attività di prevenzione e contrasto delle forme di violenza e discriminazione nei confronti delle persone con disabilità.
Istituito presso: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Con la LEGGE 30 dicembre 2020, n.178, viene istituito
il “Fondo contro le discriminazioni e la violenza di genere”, con una dotazione di 6 milioni di euro totali dal 2021 al 2023.
Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità
Istituito presso: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Con il D.L.” Sostegni” del 19 marzo 2021, viene istituito un Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità con dotazione di 100 milioni di euro.
Ripartizione: 60 milioni di euro (dei 100 totali) sono ripartiti tra le Regioni in modo proporzionale alla popolazione. Il decreto prevede che la Regione ripartisca a sua volta fra i Comuni le risorse.
Finalità: realizzazione o la riqualificazione di infrastrutture per le attività ludico-sportive prive di barriere architettoniche; riqualificazione di strutture semiresidenziali per persone con disabilità (compreso l’acquisto, l’ammodernamento o il potenziamento di supporti digitali, degli arredi e di dotazioni strumentali); organizzazione di servizi di sostegno e di servizi per l’inclusione lavorativa e sportiva (acquisto di attrezzature, ausili e mezzi di trasporto).
Scopo: Abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali, inserimento lavorativo.
Modalità: Entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (quindi entro il 10 marzo) le Regioni dovranno presentare una programmazione degli interventi che si prevede siano realizzati con le somme ripartite. La Regione dovrà adottare una delibera, sentite le autonomie locali, in cui siano indicati:
la tipologia di interventi che si intendono attuare;
il riparto delle somme destinate a ciascuna tipologia;
i comuni interessati;
le modalità di attuazione e il relativo cronoprogramma;
i benefici attesi, con l’indicazione delle platee di beneficiari stimati.
Accessibilità
Fondo per l’accessibilità turistica delle persone con disabilità
Destinazione: Sostenere lo sviluppo dell’offerta turistica rivolta alle persone con disabilità e favorire l’inclusione sociale e la diversificazione dell’offerta turistica.
Istituito presso: Ministero del turismo
Con la LEGGE 30 dicembre 2021 n.234 è stato istituito il Fondo per una dotazione pari a 6 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024.
Accessibilità di app e siti web pubblici (clicca qui per il video in LIS)
Con il Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 (“D.L. Semplificazioni”), al fine di favorire l’accesso delle persone con disabilità agli strumenti informatici, viene esteso l’obbligo di rendere accessibili i siti web e le applicazioni per smartphone e tablet anche ad altri soggetti pubblici e a soggetti privati che forniscono servizi di rilevanza per il pubblico che negli ultimi 3 anni abbiano registrato un fatturato medio superiore ai 500 milioni di euro.
Piattaforma nazionale per il contrassegno disabili (clicca qui per il video in LIS)
Con il Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 (“D.L. Semplificazioni”) viene istituita una piattaforma unica nazionale informatica che consenta la verifica delle targhe associate ai permessi di circolazione dei titolari di contrassegno unificato disabili europeo (CUDE), rendendo interoperabili le banche dati comunali. La piattaforma viene istituita al fine di agevolare la mobilità (es: accesso a ZTL di comuni diversi da quello di residenza) sull’intero territorio nazionale delle persone titolari dei contrassegni.
Per continuare a leggere vai su Ministero per le Disabilità
Aggiornato a febbraio 2022