Ascolta articolo
Tempo di lettura 2 Minuti

Di Giuseppe Musto

Ogni anno si festeggia l’Earth Day, una giornata internazionale dedicata alla salvaguardia dell’ambiente e del Pianeta istituita dalle Nazione Unite il 22 aprile.

Un po’ di storia:

Quest’anno si celebrerà il 52° anniversario, infatti questa giornata è stata celebrata per la prima volta il 22 aprile del 1970.

Nel 1969, in una conferenza dell’UNESCO a San Francisco, l’attivista per la pace John McConnell propose una giornata per onorare la Terra e il concetto di pace, per prima essere celebrata il primo giorno di primavera nell’emisfero settentrionale.

Questa giornata di equilibrio della natura è stata poi sancita in una proclamazione scritta da McConnell e firmata dal Segretario generale delle Nazioni Unite U Thant.

In tutto il mondo, ogni anno in questo giorno, vengono organizzate manifestazioni nelle quali tantissimi cittadini si uniscono per celebrare la Terra e sensibilizzare ciascun cittadino su temi importanti per la sopravvivenza stessa del pianeta, e cioè: l’inquinamento di aria acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, l’esaurimento delle fonti di energia non rinnovabili e il disboscamento.

Ci sono delle soluzioni che ognuno di noi può fare per eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo; queste soluzioni includono:

• Il riciclo dei materiali.

• La conservazione delle risorse naturali.

• Evitare di utilizzare prodotti chimici dannosi.

• La cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi e la protezione delle specie minacciate.

Per festeggiare l’Earth Day, quest’anno abbiamo scelto di mostrarvi un bellissimo video realizzato da alcuni bambini durante il lockdown.

  In Trentino l'autismo si affronta a teatro e all'aria aperta

I bambini non potendo uscire di casa come tutti, ognuno di loro raccolse le proprie foto e realizzò i propri disegni.

Con tutto il materiale a disposizione, la loro insegnante realizzò il video per omaggiare e celebrare la nostra amata Terra. ( Si ringrazia la maestra Clara Rossi per averci permesso di utilizzare questo video)

 

La Montessori diceva: “Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo.”

Mai parole furono più vere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *