Ascolta articolo
|
Come si calcola l’Isee e quali documenti servono? E quando fare l’Isee 2023? È bene ricordare che il 31 dicembre scadono tutti i modelli Isee elaborati quest’anno, e da gennaio sarà quindi possibile elaborare l’Isee 2023.
L’Isee si può richiedere in qualunque momento dell’anno, quando serve per presentare una domanda di agevolazione. L’Indicatore di Situazione Economica Equivalente è il documento che fotografa la situazione economica di un nucleo familiare, prendendo in considerazione sia redditi che patrimoni (mobiliari e immobiliari).
Il calcolo dell’Isee viene fatto su una serie di documenti e in base al valore si ha accesso (in alcuni casi anche automatico) a una serie di agevolazioni e bonus.Il primo passo per ottenere l’Isee è la presentazione della Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica). La Dsu contiene le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali che descrivono la situazione economica dell’intero nucleo familiare.
- Documento di identità del richiedente
- Codice fiscale del richiedente e di tutti i componenti del nucleo familiare;
- Contratto di affitto registrato;
- Modello 730 e Modello Redditi;
- Modelli CU, Certificazione Unica, certificazioni su compensi, indennità, borse di studio, redditi prodotti all’estero etc.;
- Depositi bancari, postali, libretti, titoli di stato, azioni, buoni fruttiferi etc.;
- Certificazioni catastali, successioni, documentazioni di patrimonio immobiliare anche detenuto all’estero, atti notarili di compravendita;
- Quota capitale residua di mutui stipulati per l’acquisto o la costruzione di immobili di proprietà;
- Estremi di registrazione al PRA di autoveicoli e motoveicoli con cilindrata superiore ai 500 cc;
- Per soggetti diversamente abili certificato di invalidità e spese pagate per ricovero in strutture residenziali e volte all’assistenza personale.