Ascolta articolo
Tempo di lettura 2 Minuti

CU INPS 2022: in caso di errori e richiesta di rettifica, il contribuente riceve la notifica della correzione tramite posta elettronica. Sulla base della Certificazione Unica rettificata, potrebbe cambiare il calcolo del conguaglio e sarà necessario apportare modifiche alla dichiarazione dei redditi precompilata. Lo ribadisce l’Istituto nella circolare numero 47 del 4 aprile 2022.

È possibile chiedere la rettifica, ma l’operazione potrebbe incidere sul calcolo del conguaglio e chi utilizza la dichiarazione dei redditi precompilata dovrà modificarla tenendo conto delle correzioni inserite nella Certificazione Unica.

A ribadire la procedura da seguire in caso di dati incompleti o non corretti è l’Istituto con la circolare numero 47 del 4 aprile 2022.

Il documento fa il punto sulle modalità di rilascio del modello CU e, sebbene sottolinei la disponibilità della certificazione dal 28 febbraio, le istruzioni per ottenerlo arrivano in netto ritardo rispetto alla scadenza del 16 marzo per la consegna.

CU INPS 2022 con errori? La rettifica modifica il conguaglio e richiede correzioni nella precompilata.

L’INPS in qualità di ente previdenziale ha anche un ruolo di sostituto di imposta ed è, al pari degli altri, tenuto a rispettare l’obbligo di rilasciare il modello CU entro metà marzo a tutti coloro che nel corso del 2021 hanno percepito redditi di lavoro dipendente e di pensione, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

La Certificazione Unica viene elaborata, solo per fare qualche esempio, per i pensionati e le pensionate o per i lavoratori e le lavoratrici in cassa integrazione.

 

con l’app INPS Mobile da smartphone o tablet, disponibile per dispositivi Android e Apple iOS, accedendo con il proprio PIN o SPID.

Nel caso in cui, una volta ottenuto il modello CU INPS, emergano degli errori o delle informazioni parziali, gli interessati possono rivolgersi all’INPS per richiedere la rettifica.

Sarà cura dei contribuenti, quindi, verificare i dati e innescare il meccanismo per la revisione delle informazioni.

  Covid-19: Comunità S. Egidio, sostegno la proposta del segretario Onu Guterres di una moratoria del debito per l’Africa

tramite le notifiche telematiche inviate sul «Cassetto fiscale».

«L’Istituto, a partire dal 28 febbraio 2022, ha consentito alle Strutture territoriali, laddove necessario, di procedere alla rettifica della Certificazione Unica. La rettifica può produrre la rideterminazione anche del conguaglio fiscale in capo al contribuente».

circolare_numero_47_del_04-04-2022

Modificare la CU INPS 2022 in caso di errori è un’operazione necessaria, ma non priva di conseguenze.

determina le addizionali regionale e comunale, a saldo e in acconto, trattenute in forma rateale sui pagamenti delle singole prestazioni, da gennaio a novembre dell’anno successivo.

Una modifica dei dati contenuti nel modello CU, quindi, può cambiare il calcolo del conguaglio.

Il contenuto della Certificazione Unica, infatti, rientra tra le informazioni di cui l’Agenzia delle Entrate tiene conto per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.

Per questo motivo l’INPS mette in guardia i contribuenti che la utilizzano sulla necessità di indicare le stesse informazioni che sono state inserite nel modello CU 2022 dopo la rettifica.

In caso di utilizzo del modello 730 precompilato, quindi, sarà necessario modificarne il contenuto sulla base dei dati forniti dall’ultima Certificazione Unica e quindi non potrà essere accettato e inviato senza modifiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *