Schema dall’ATS Val Padana:
Ascolta articolo
|
L'informazione dedicata al sociale
Ascolta articolo
|
Se si è contatti stretti di un caso Covid si applica il regime dell’autosorveglianza e quindi è obbligatorio indossare mascherine di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.
Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, la circolare raccomanda l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare.Chi va considerato contatto stretto? Si considera contatto stretto il positivo entro 48 ore da sintomi o tampone.
In ogni caso è obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di mascherine FFP2 fino al decimo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici). La Circolare del Ministero della Salute raccomanda di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.
“Nei bambini – scriveva il Ministero nel Vademecum di inizio anno scolastico – la sola rinorrea (raffreddore) è condizione frequente e non può essere sempre motivo di non frequenza o allontanamento dalla scuola in assenza di febbre”.
Schema dall’ATS Val Padana: