Ascolta articolo
Tempo di lettura 2 Minuti

Nuove disposizioni dall’ Inps per quanto riguarda il congedo straordinario previsto dalla Legge 104 e l’indennità di maternità. L’ INPS  ha precisato i termini entro i quali le gestanti che devono assistere un coniuge o un figlio disabile possono fruire dei congedi straordinari.

La direttiva recepisce  le indicazioni di una recente sentenza della Corte Costituzionale; quest’ ultima stabilisce che non devono rientrare nel computo dei 60 giorni precedenti all’ astensione obbligatoria dal lavoro i periodi di congedo per assistenza, ma solo ed esclusivamente questi ultimi; dunque, per essere ancora più chiari, sono esclusi tutti gli altri tipi di congedo che, invece, dovranno rientrare nel calcolo.

I lavoratori dipendenti hanno diritto al congedo straordinario per assistere un parente stretto con disabilità. Tuttavia, non hanno diritto al congedo straordinario previsto dalla Legge 104 i lavoratori domestici, a domicilio e agricoli (giornalieri). Esclusi dal novero dei lavoratori che hanno diritto ai congedi straordinari anche autonomi e parasubordinati così come quelli con contratto part-time verticale nelle pause contrattuali. Non si potrà richiedere il congedo straordinario se il parente disabile titolare di 104 sia ricoverato in ospedale a tempo pieno (previste delle eccezioni) ed è, inoltre, vietata la combinazione con permessi retribuiti.

L’ importante è precisare che esiste un ordine di priorità per quanto riguarda il rapporto di parentela: in cima alla lista, il coniuge o l’ unito civilmente disabili, poi i genitori, i figli conviventi, i fratelli e, infine, i parenti fino al terzo grado (bisnonni, pronipoti, nipoti, zii, anche del coniuge). Fondamentale ricordare il requisito della convivenza – tranne che per i genitori – per cui vale l’ indirizzo di residenza (nel senso di dimora stabile).

  Arriva su Rai Yo Yo "Lampadino e Caramella”, il primo cartone animato accessibile a tutti i bambini.

Nella stessa circolare,  viene chiarito che “ si applicano, a richiesta dell’interessato, anche agli eventi pregressi alla sentenza della Corte costituzionale. Fondamentale, però, che “ non siano trascorsi i termini di prescrizione”, cioè “ non sia intervenuta sentenza passata in giudicato”.

2 pensiero su “Congedo straordinario legge 104: novità nel 2019”
  1. Buon giorno, sono un malato di sclerosi multipla, usufruisco della 104 per me stesso, con una riduzione di 2ore dal lavoro, sarebbe di grande aiuto se potessi usufruire anche io dei due anni di congedo, ma la legge prevede che possano usufruirne solo chi assiste un disabile, spero cambino questa legge.

  2. buona sera, sono un dipendente FCA, usufruisco dei permessi per assistere i miei suoceri entrambi beneficiari della legge 104. Vorrei sapere se i permessi 104 concorrono al raggiungimento del rateo,poichè l’azienda in cui lavoro è in regime CDS (cassa integrazione )non a zero ore.
    Per spiegarmi meglio vi faccio un esempio:
    su un mese di 20 giorni lavorativi per raggiungere il rateo + le ferie occorrono 11 giorni lavorati.
    la mia domanda è la seguente
    se io faccio 10 giorni lavorati + 1 giorno di 104 raggiungo il rateo?
    Spero di essere stato chiaro
    grazie in anticipo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *