Ascolta articolo
Tempo di lettura 2 Minuti

Tabelle a cura della CGIL FLC SCUOLA   Ricognizione del cedolino, di carta oppure on line, è particolarmente attenta da oggi per insegnanti e personale della scuola che attendono gli arretrati del contratto 2019-2021 sbloccati dall’accordo con il Governo. La somma inquadrata nel rettangolino nero in fonda a destra si annunciava invero corposa perché intanto somma stipendio di dicembre e tredicesima. E poi gli arretrati che possono andare dai 2.362 euro ai 4.113 euro per ricercatori e tecnologi.In tanti ritenevano che questi arretrati sarebbero stati saldati oggi, invece non è così anche perché non c’erano state conferme ufficiali ma solo voci rimbalzate sul web.Bisognerà attendere la settimana fra Natale e Capodanno. Garantito il rispetto del bonifico con valuta entro la fine dell’anno in corso. Un attesa che riguarda almeno un milione e 200 mila dipendenti pubblici, fra i quali 850mila insegnanti.Chiarimenti sulla voce «arretrati a credito» trovata nel cedolino odierno : non si tratta degli arretrati 2019/2021 in questione e attesi, ma «dell’esonero contributivo per i lavoratori dipendenti che abbiano un reddito imponibile mensile massimo di 2.692 euro, solo per quest’anno». Pagando meno contributi per il periodo luglio-dicembre 2022 si determina un aumente della retribuzione: lo scenario riguarda solo che non supera la soglia mensile di imponibile previdenziale individuata come massimale. Vedi tabella con dati Fiom-Cgil Nazionale.È «solo» un accordo ponte su aumenti ed arretrati per insegnanti e personale Ata, ma l’attesa in oltre un milione di famiglie del mondo della scuola era tale che l’intesa fra il ministro Giuseppe Valditara e i sindacati, firmato ieri all’Aran , rappresenta una svolta determinante con cifre e tabelle che in queste ore, seguite a tre lunghi anni di trattatative, stanno vorticosamente passando di mano in mano. E il merito, cardine del programma del nuovo Governo? Se ne riparlerà più avanti perché questo accordo riguarda tutto il personale senza distinzioni e valutazioni

  Scuola, on line i dati sugli studenti con disabilità riferiti all’anno 2017/2018

Il personale Ata è il personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali. In servizio ci sono 135mila persone con questo inquadramento.

Gli insegnanti in Italia sono circa 850mila, di cui 150mila di sostegno: si tratta del comparto più vasto della Pubblica amministrazione.

Complessivamente l’accordo che riguarda l’erogazione dell’anticipazione del periodo 2019-2021 interessa un milione di 232mila dipendenti, comprendendo anche parte del settore dell’università .

Le fasce di anzianità e i gradi

Sono sei: fino a 8 anni, 9-14, 15-20, 21-27, 28-34 e da 35.

Quattro i «gradi»: infanzia e primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado , secondaria di secondo grado.

Gli importi

L’ammontare degli arretrati per insegnanti e personale Ata? Si va da 2.500 a 2.800 euro netti , ma per i calcoli definitivi serve ancora un po’ di tempo.

Gli aumenti partono da poco meno di 100 euro e salgono fino a 120/130 euro: anche qui anzianità di servizio e ruoli sono determinanti. Difficili, stante il numero delle variabili, fare medie di queste cifre, il che spiega la disparità fra i numeri che circolano e circoleranno in questi primi giorni seguenti l’accordo.

 

Quando arriveranno aumenti ed arretrati

 

Si prevede che i primi aumenti, parziali, arriveranno con lo stipendio di dicembre, salvo poi andare a regime da gennaio 2023. Sempre a dicembre sono attesi gli arretrati. Non sarà necessario presentare domande.

Il merito

In dicembre il Governo, dato il testo definitivo della manovra, potrebbe varare un fondo a cui attingere per premiare il merito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *